APPUNTI DI GEOLOGIA REGIONALE a cura del Prof. Raimondo Catalano

Download PDF


menu pubblicazione didattica

INDICE
Nota


01 - BASE STORICA E STRUTTURA GENERALE DELLA GEOLOGIA EUROPEA

02 - BREVI CENNI SULLA COMPOSIZIONE DEL BASAMENTO E DEL MAGMATISMO IN ITALIA
   02.1 - MAGMATISMO

03 - CARATTERI GEOFISICI DELLA REGIONE ITALIANA
   03.1 - INSERTO CROSTA E LITOSFERA

04 - LA GEOLOGIA ITALIANA NEL QUADRO DELLA REGIONE PERIADRIATICA
   04.1 - Introduzione
   04.2 - Caratteri Stratigrafici Generali Della Regione Italiana
   04.3 - Le Successioni Di Margine Continentale Passivo
   04.4 - Le Successioni Stratigrafiche Durante La Fase Di Margine Att

05 - Le Alpi
   05.1 - Caratteri Generali Delle Alpi
      05.1.1 - L’avanfossa Della Molassa Perialpina e il Bacino Di Vienna
   05.2 - Le Alpi Meridionali
   05.3 - Le Alpi Meridionali E Le Loro Maggiori Unita’ Strutturali
      05.3.1 - Evoluzione Tettonica
      05.3.2 - Pianura Padana
   05.4 - Stratigrafia Dei Domini Paleostrutturali E Paleogeografici

06 - APPENNINO: STRUTTURA E SEDIMENTAZIONE
   06.1 - CARATTERISTICHE STRUTTURALI
   06.2 - SISTEMA CATENA AVANFOSSA E L’AVAMPAESE
      06.2.1 - Avanfossa
      06.2.2 - Catena
   06.3 - APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE
      06.3.1 - Unità “interne” Appenniniche (figg. 6.8a - b, 6.9, 6.10).
      06.3.2 - Appennino Centro-Settentrionale: Unità Interne.
        06.3.2.1 - Unità di Canetolo o Alberese (Subliguride)
        06.3.2.2 - Unità Liguridi
        06.3.2.3 - Unità del Bracco (U.S.S.)
      06.3.3 - U. S. S. esterne geometricamente più alte e dislocate.
   06.4 - APPENNINO CENTRO-MERIDIONALE
      06.4.1 - Appennino Centrale (Fig. 6.25-6.28)
        06.4.1.1 - U. S. S. esterne maggiormente dislocate
        06.4.1.2 - U. S .S. esterne meno dislocate.
   06.5 - APPENNINO MERIDIONALE
      06.5.1 - Unità Interne
      06.5.2 - Unità Esterne più deformate
      06.5.3 - Unita’ Esterne meno dislocate
   06.6 - L’AVAMPAESE APULO
   06.7 - EVOLUZIONE PALEOTETTONICA DELL’APPENNINO
      06.7.1 - Storia paleogeografica

07 - GEOLOGIA DELLA SICILIA: UNA INTRODUZIONE
   07.1 - INTRODUZIONE
      07.1.1 - Studi Precedenti
      07.1.2 - Stratigrafia E Domini Di Facies
        07.1.2.1 - Le Unità della Tetide
        07.1.2.2 - Le Unità Africane
        07.1.2.2a - Successioni carbonatiche bacinali Meso-Cenozoiche
        07.1.2.2b - Successioni di piattaforma carbonatica Meso-Cenozoiche
        07.1.2.2c - Depositi del Serravalliano superiore - Pleistocene
   07.2 - IL COMPLESSO COLLISIONALE DELLA SICILIA
      07.2.1 - L’Avampaese
      07.2.2 - L’Avanfossa
      07.2.3 - La Catena
        07.2.3.1 - Sicilia Occidentale
        07.2.3.2 - Sicilia Centro Occidentale
        07.2.3.3 - Sicilia centro-orientale.
        07.2.3.4 - Sicilia Orientale.
   07.3 - EVOLUZIONE TETTONICA COMPARATA
   07.4 - PALEOGEOGRAFIA MESOZOICA
   07.5 - CONCLUSIONI
   07.6 - BIBLIOGRAFIA GENERALE

08 - BLOCCO SARDO-CORSO
   08.1 - ARCO CALABRO
   08.2 - IL TIRRENO

09 - CENNI SUL MEDITERRANEO MARINO (modif. da Lemoine 1978)
   09.1 - IL MEDITERRANEO OCCIDENTALE
      09.1.1 - Il Mar Tirreno
      09.1.2 - Il Tirreno centro meridionale
      09.1.3 - Il Tirreno settentrionale
      09.1.4 - Canale di Sardegna
   09.2 - MEDITERRANEO CENTRALE
      09.2.1 - Blocco pelagiano o Stretto di Sicilia
      09.2.2 - Bacino di Gabes- Tripoli-Misurata
      09.2.3 - Plateau dell’Isola di Lampedusa e dei banchi di Melita e Med
      09.2.4 - Bacini di Pantelleria, Linosa e Malta-Medina
      09.2.5 - Plateau di Ragusa -Malta
      09.2.6 - Banco Avventura
      09.2.7 - Scarpata Sicilia-Malta
      09.2.8 - Il Rialzo della Sine
   09.3 - IL BLOCCO IONICO
      09.3.1 - Bacino abissale ionico
      09.3.2 - Arco calabro
   09.4 - BLOCCO APULO
      09.4.1 - Faglia di Cefalonia
   09.5 - IL MEDITERRANEO ORIENTALE

10 - LE CATENE ALPINE PERIMEDITERRANEE
   10.1 - PREMESSA
   10.2 - LE IPOTESI DI ARGAND (1924) SULLE CATENE ALPINE
      10.2.1 - CONOSCENZE ANTECEDENTI IL 1980
      10.2.2 - EVOLUZIONE DI MODELLI DELLA TETTONICA DELLE ZOLLE APPLICATI NELLA FASE INIZIALE ALLE CATENE ALPINE MEDITERRANEE

11 - PALEOGEOGRAFIA DELLA REGIONE PERIADRIATICA
   11.1 - TENTATIVO DI RICOSTRUZIONE PALINSPASTICA DEL PROMONTORIO AFR
      11.1.1 - Fasi precedenti di rifting.
      11.1.2 - Sviluppo del margine periadriatico durante il Giurassico.
      11.1.3 - La deformazione del margine continentale periadriatico.
   11.2 - ANATOMIA DI UN MARGINE CONTINENTALE DELLA TETIDE
      11.2.1 - SEDIMENTI OCEANICI
      11.2.2 - ROCCE SERBATOIO
      11.2.3 - SUCCESSIONE DI MARGINE CONTINENTALE DELLA TETIDE
      11.2.4 - SEDIMENTI DI SYNRIFT
      11.2.5 - PIATTAFORME CARBONATICHE
      11.2.6 - SEQUENZE PELAGICHE
      11.2.7 - CONCLUSIONI
   11.3 - ANTICHI MARGINI CONTINENTALI DELLA TETIDE
      11.3.1 - Introduzione
      11.3.2 - Premesse e Limiti
      11.3.3 - Paleogeografia ed ambienti Triassici
      11.3.4 - CINEMATICA DEL SISTEMA ATLANTICO-TETIDE DURANTE IL GIURA ED
      11.3.5 - LIAS INF.-MEDIO:APERTURA E SUBSIDENZA INIZIALE DEI MARGINI C
      11.3.6 - LIAS SUPERIORE FINO AL CRETACEO INFERIORE: SUBSIDENZA PROLUN
      11.3.7 - LE PIATTAFORME CARBONATICHE E I LORO MARGINI.

12 - EVOLUZIONE TETTONICA DELLA PENISOLA ITALIANA

Programma - SCHEDA PROGRAMMA GEOLOGIA REGIONALE